Concorso Nazionale “Dai Megaliti al Big Bang” (ed. 2025)

Al via la Prima Edizione del Concorso Nazionale “Dai Megaliti al Big Bang”
È con grande entusiasmo che la Pro Loco Olea di Oliveto Lucano annuncia il lancio della prima edizione del Concorso Nazionale “Dai Megaliti al Big Bang”, dedicato alla memoria dell’illustre astrofisico Vito Francesco Polcaro, prematuramente scomparso nel febbraio 2018.
Il concorso, organizzato in collaborazione con i Gruppi Archeologici d’Italia e l’Unione Astrofili Italiani, si propone di valorizzare e promuovere a livello nazionale il Complesso Megalitico di “Petre de La Mola”, sito archeoastronomico situato sul Monte Croccia a 1049 metri s.l.m. nel Parco Regionale di Gallipoli Cognato, e l’evento del “Solstizio d’Inverno a Petre de La Mola” che la nostra Pro Loco promuove da oltre un decennio.
Tre sezioni creative per celebrare scienza e territorio
Il concorso è articolato in tre sezioni creative:
- Sezione A – Pittura: dedicata alla valorizzazione artistica del Complesso Megalitico e della ierofania solstiziale del 21 dicembre
- Sezione B – Fotografia: rivolta alla documentazione visiva dei luoghi del Complesso Megalitico e delle loro atmosfere uniche
- Sezione C – Poesia: pensata per dare voce attraverso i versi alla bellezza e al significato di questi luoghi ancestrali
Chi può partecipare
La partecipazione è aperta a:
- Scuole primarie e secondarie di tutta Italia
- Singoli cittadini con età minima di 18 anni
- Gruppi di persone o classi scolastiche
L’iscrizione è completamente gratuita e le opere dovranno pervenire entro il 30 settembre 2025.
Un tributo a Vito Francesco Polcaro
Il concorso rende omaggio a Vito Francesco Polcaro (1945-2018), astrofisico di fama internazionale che ha dedicato gran parte della sua carriera all’archeoastronomia, contribuendo in modo significativo allo studio dei megaliti e alla comprensione del loro legame con l’osservazione dei fenomeni celesti.
Nato a Lauria (PZ) e formatosi presso l’Università “La Sapienza” di Roma, Polcaro è stato autore di numerose pubblicazioni scientifiche nel campo dell’archeoastronomia e ha svolto un ruolo fondamentale nella promozione della cultura scientifica in Italia.
Premiazione durante il Solstizio d’Inverno
I vincitori del concorso saranno annunciati entro il 1° dicembre e la cerimonia di premiazione si terrà il 21 dicembre 2025 ad Oliveto Lucano, in concomitanza con l’evento “Solstizio d’Inverno a Petre de La Mola”.
Per ulteriori informazioni e per scaricare il modulo di partecipazione, vi invitiamo a visitare il nostro sito web: www.prolocodiolivetolucano.it o a contattarci via email all’indirizzo olea_prolocoliveto@tiscali.it.
Non perdete questa occasione di esprimere la vostra creatività e di contribuire alla valorizzazione di un patrimonio culturale unico che unisce archeologia, astronomia e bellezze naturalistiche!